Agorà IRC n. 04 aprile 2022

Agorà IRC n. 04 aprile 2022

Tema del Mese: Educazione come movimento Editoriale di Giuseppe Favilla pag. 2 Scuola Cattoliche in uscitadi Pasquale Nascenti pag. 3 Maria Montessori di Gloria Ghisi  pag. 5 Maria Montessori, Una vita per i bambini di Angelo Forestiere  pag. 7  L’IRC tra Spagna e Italia di Giuseppe Favilla pag. 8 EDUCATORI E PNEUMATOFORIInsegnante: professionalità per il…

Agorà IRC n. 02 febbraio 2022

Agorà IRC n. 02 febbraio 2022

Il tema del mese è “L’IRC tra interdisciplinarità e multidisciplinarità. Editoriale di Paolo Bellintani pag. 2IRC e transdisciplinarità di Pasquale Nascenti pag. 3L’IRC tra interdisciplinarità e multidisciplinarità di Costantino Bellusci pag. 5Per il cristiano non basta una vita buona di Marcello Giuliano pag. 7Schiavitù in musica di Marcello Giuliano pag. 8 La Storia è fatta di…

Agorà IRC n. 01 gennaio 2022

Agorà IRC n. 01 gennaio 2022

Il mese di gennaio 2022 è dedicato al delicato tema del Burnout nella scuola. Intervengono nella riflessione tre specialisti del settore, dott. Luca Raspi, autore del testo dedicato specificatamente al buornout tra i docenti di religione; il noto dott. Vittorio Lodolo D’Orio e il prof. Stefano Golasmici docente di psicologia della religione all’ISSR di Milano….

Agorà IRC n. 12 dicembre 2021

Agorà IRC n. 12 dicembre 2021

Quale Alternativa all’IRC? Editoriale:  La scelta del nulla può essere davvero educante? di Paolo Bellintani pag. 2 Attività Alternative all’IRC: esempi di buone pratiche di Pasquale Nascenti pag. 3 L’ora del nulla: considerazione di Francesco Sica pag. 5 L’alternativa all’IRC nella scuola dell’Infanzia di Diletta De Laurentiis pag. 7 L’ora del nulla: una pagina bianca?…

Uno scandalo mariano: Caravaggio e la Madonna dei Pellegrini

Uno scandalo mariano: Caravaggio e la Madonna dei Pellegrini

di Pierluigi Guiducci* Anche le arti figurative possono essere  – e sono – strumenti di comunicazione, e non solo di stati d’animo e sentimenti dell’artista, ma anche di concezioni religiose e sociali. E’ quanto mette in risalto la lettura critica di un dipinto di Caravaggio. La commissione affidata al Caravaggio Agli inizi del 6000, il…

Agorà IRC n. 11 novembre 2021

Agorà IRC n. 11 novembre 2021

L’IRC nella scuola che cambia. EDITORIALE: L’IRC nella scuola che cambia. di Giuseppe Favilla pag. 3 Insegnamento della religione cattolica verso il Magis di Marcello Giuliano pag. 4 Introduzione di storia delle religioni una possibilità? Intervista al prof. De Carli di Pasquale Nascenti pag. 6 L’Insegnamento delle relgioni in Europa di Diletta De Laurentiis pag….

L’Educazione Civica e il docente di religione.

L’Educazione Civica e il docente di religione.

La riflessione, accompagnata dall’esperienza sul campo, è giunta a un livello sufficientemente maturo, tale da permettere di poter rispondere, in assenza di nuove e ulteriori specificazioni normative, ai vari interrogativi emersi. La Legge 20 agosto 2019 n.92, che ha introdotto l’educazione civica, stabilendone l’entrata in vigore a partire dal 1 settembre 2020, da subito ha…

Agorà IRC n. 10 – ottobre 2021

Agorà IRC n. 10 – ottobre 2021

LE SFIDE EDUCATIVE Editoriale: Una prospettiva in dialogo di Paolo Bellintani – Un anno di Agorà IRC di Giuseppe Favilla Crocifisso in aula, riflessione sull’ultima sentenza della Cassazione di Pasquale Nascenti Misure Sanitarie Contenitive – Comprendere per ascoltare ed educare di Francesco Sica e Marcello Giuliano La sfida delle Classi Pollaio di Diletta De Laurentiis…