
Articoli simili

Agorà IRC n. 11 novembre 2021
L’IRC nella scuola che cambia. EDITORIALE: L’IRC nella scuola che cambia. di Giuseppe Favilla pag. 3 Insegnamento della religione cattolica verso il Magis di Marcello Giuliano pag. 4 Introduzione di storia delle religioni una possibilità? Intervista al prof. De Carli di Pasquale Nascenti pag. 6 L’Insegnamento delle relgioni in Europa di Diletta De Laurentiis pag….

Agorà IRC n. 4 – aprile 2021
EDUCAZIONE CIVICA & IRC di Monica Bergamaschi In questo numero di Agorà Irc affronteremo un tema che ho già introdotto in un articolo nel numero di novembre 2020 (https://www.magglance.com/Magazine/e3b94684af8c4a7ca190f464f66088e9/white), presentato con un video durante l’assemblea sindacale Uil scuola Irc del 17 dicembre 2020 (https://www.youtube.com/watch?v=CSlGkZxrvX0&t=97s) e di cui il nostro coordinatore nazionale, Giuseppe Favilla, si è…

Agorà IRC n. 1 – gennaio 2021
SFOGLIA LA RIVISTA Letture n.: 77 Condividi su: Share on Twitter Share on Facebook Share on Pinterest Share on LinkedIn Share on Email Share on WhatsApp

Agorà IRC n. 3 – marzo 2021
Letture n.: 25 Condividi su: Share on Twitter Share on Facebook Share on Pinterest Share on LinkedIn Share on Email Share on WhatsApp

Agorà IRC n. 10 – ottobre 2021
LE SFIDE EDUCATIVE Editoriale: Una prospettiva in dialogo di Paolo Bellintani – Un anno di Agorà IRC di Giuseppe Favilla Crocifisso in aula, riflessione sull’ultima sentenza della Cassazione di Pasquale Nascenti Misure Sanitarie Contenitive – Comprendere per ascoltare ed educare di Francesco Sica e Marcello Giuliano La sfida delle Classi Pollaio di Diletta De Laurentiis…

Agorà IRC n. 5 – maggio 2021
PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE: TRA METODOLOGIA E INTERDISCIPLINARITÀ di Giuseppe Favilla Fin dalle origini la scuola pubblica, così come di fatto oggi la intendiamo, aperta a tutti, ha avuto una sua progettualità che nel tempo ha acquisito delle specificità più concettuali che progettuali, per trasformarsi in rigidi programmi di studio da dover completare in un arco…